
In questa recensione voglio parlarvi di caricatori per smartphone e relative tecnologie. Ho pensato di realizzare un confronto esperenziale, utilizzando due modelli che Aukey mi ha gentilmente fornito. Sto parlando del Turbo-Charger PA-T9 e del Wall-Charger PA-U42. Il primo dotato di tecnologia QUICK CHARGE 3.0 mentre il secondo con sistema AiPOWER.
Il QC di Qualcomm contro l’Erogazione Controllata. Quale sarà più efficiente? Ovviamente dovremo considerare diversi aspetti ma soprattutto il dispositivo da ricaricare. Detto questo partiamo dalle schede tecniche dei due dispositivi:
Dimensioni | 7×2,2×5,2cm |
Peso | 56g |
Compatibilità | Dispositivi Qualcomm |
Potenza in uscita | (3,6-6,5V/3A), (6,5V-9V/2A), (9V-12V/1,5A) |
Retrocompatibilità | QC 1.0 e QC 2.0 |
Codice Prodotto | PAT9 |
Protezione | Sovraccarico e Surriscaldamento |
Dimensioni | 8x3x5,5cm |
Peso | 86g |
Compatibilità | Dispositivi da 5V |
OutPut 1 e 2 | 5V 2.4A |
Potenza Totale | 24W |
Codice Prodotto | PAU42 |
Protezione | Sovratensione e Surriscaldamento |
Contenuto delle Scatole
Entrambe le confezioni di vendita presentano immagini e alcune specifiche nella parte frontale e nel retro. All’interno oltre i rispettivi caricatori, manuali e targhette della garanzia non ci sarà altro. Dotazione senza sorprese ma sufficiente per l’immediato utilizzo. Forse si potrebbe aggiungere un cavo nella dotazione di entrambe.
Design Caricatori
I due dispositivi sono molto simili per quanto riguarda peso e dimensioni. Il Wall Charger è leggermente più compatto e pesante, 86g contro i circa 56g del TurboCharger. La differenza più significativa è tutta all’interno. Esternamente differiscono sostanzialmente per il numero di Output di ricarica.
Tecnologie a Confronto
Il TurboCharger col suo QC 3.0 è due volte più veloce di un normale QC e circa il 45% più rapido di un QC 2.0, tradotto in numeri riesco a caricare il mio Xiaomi Mi Note3 in circa 75′. Questo è sicuramente un risultato fantastico considerata la batteria da 3500mAh. La corrente in uscita (19,5W totali) viene erogata nei seguenti range:
- 9-12V/1.5A
- 6,5-9V/2A
- 3,6-6,5V/3A
Il Wall Charger con la sua tecnologia AiPower e due porte di ricarica, è dotato di un meccanismo in grado di riconoscere la massima tensione supportata dal device collegato. Ciascun Output garantisce una corrente in uscita a 5V e2.4A con una potenza totale di 24W. Ho caricato il mio device in 95′, un risultato buono ma non buonissimo. Ideale per device Apple, Huawei o HTC.
Quando utilizzare uno piuttosto che l’altro???
Se avete un terminale dotato di Soc Qualcomm compatibile anche con versioni meno recenti come la 2.0 e 1.0 il PA-T9 ve lo consiglio senza problemi. Va precisato che questo caricatore può essere utilizzato in generale con quasi tutti i vari smartphone. Lo svantaggio sarà dato semplicemente dal fatto di non poter ottimizzare la procedura, che avrà velocità standard.
Se invece avete un device Apple o con Soc Mediatek il PA-U42 è la scelta migliore. Questo perchè avrete operazioni di ricarica controllate evitando sgradevoli e pericolose sovratensioni.
Il Mio Preferito
Ho provato entrambi i prodotti per due settimane prima di scrivere questa recensione. Nonostante siano due buoni caricatori, il TurboCharger PA-T9 è risultato il più comodo e adatto alle mie esigenze. Il fattore decisivo è risultato essere proprio la velocità nettamente superiore rispetto al Wall Charger.
Come consiglio generico, vi dico di optare verso il modello PA-U42 qualora non abbiate certezze di compatibilità o abbiate necessità di collegare più dispositivi. Trovate entrambi i prodotti su Amazon ai seguenti link QUI e QUI
Seguitemi su Instagram su Telegram su Facebook e su Youtube